Salve, sono la dott.ssa Marika Frasca. Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Catania e ho approfondito le mie competenze con un master di II livello in Neuroscienze e Neuroriabilitazione delle Funzioni Cognitive presso l'Università Cattolica di Milano. Attualmente, sto completando un master di II livello in Psicologia Giuridica e Forense presso l'Università Lumsa di Roma, e sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Sicilia (codice 11916).
Il mio percorso professionale si arricchisce ulteriormente con l'iscrizione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicodinamico ISDSF, con sede a Catania. Questa formazione rappresenta il cuore della mia attività e del mio progetto professionale, poiché mi consente di integrare gli aspetti clinici e teorici della psicoanalisi con le mie esperienze in neuroriabilitazione e psicologia giuridica.
Nel mio lavoro clinico, offro sostegno psicologico ad adolescenti e adulti, creando uno spazio relazionale sicuro in cui i pazienti possano esplorare e dare forma ai propri vissuti e alle proprie emozioni. Attraverso un approccio che valorizza la consapevolezza e l'esplorazione degli aspetti profondi della personalità, accompagno il paziente in un percorso di crescita personale che mira a far emergere e integrare quegli elementi di sé che, fino a quel momento, erano rimasti in gran parte inespressi.
Parallelamente, mi occupo di riabilitazione neuropsicologica per pazienti affetti da malattie neurodegenerative, ictus e traumi cranici, specializzandomi nell'impiego di esercizi mirati al potenziamento e alla riabilitazione delle funzioni cognitive, quali memoria, linguaggio, attenzione, apprendimento e percezione. Inoltre, conduco valutazioni neuropsicologiche che spaziano dall'infanzia fino alla senilità, offrendo un supporto diagnostico e terapeutico completo.
La mia formazione in psicoterapia, con un forte orientamento psicodinamico, arricchisce il mio approccio clinico, permettendomi di integrare in maniera efficace le diverse competenze acquisite durante il mio percorso formativo. Questa integrazione mi consente di affrontare il percorso terapeutico in modo olistico, curando non solo gli aspetti cognitivi e comportamentali, ma anche quelli emotivi e relazionali, elementi fondamentali per il benessere complessivo dei pazienti.